Fabio Iemmi
Muri Miracolati
Chiesa dei Santi Carlo e Agata (RE)
7/21 novembre 2015
Inaugurazioni 7 novembre 2015 ore 18

SEMINARIO TECNICO
“Design olistico. La progettazione secondo i principi del Design for All”
POLITECNICO DI BARI – SALA VIDEOCONFERENZE VIA AMENDOLA MAR 22 SETTEMBRE – MATTINA
TRAME E COLORI
Intrecci tra Arte e Maglieria
A cura di Pierluigi Sgarbi
In esposizione i campioni del “Labirinto della Moda” e opere di Carlotta Bertelli /
Gianluca Guaitoli, Luigi Bertogalli, Giamprimo Bertoni, Dario D’Incerti, Fabio Iemmi,
Stefano Mariani, Claudia Marini, Mr Fijodor, Ketty Tagliatti, Elena Viappiani
Inaugurazione: sabato 12 settembre, ore 18:30-24:00
Aperture speciali durante “Festival Filosofia” e “Festa del Racconto”
Bibbiena Editoria Arte torna nel centro storico della cittadina Toscana, ancora una volta proponendo un vasto ventaglio di occasioni di incontro. L’arte figurativa, la fotografia, la musica, la letteratura e la semplice discussione sui temi pregnanti della cultura e dell’arte animeranno gli scorci più suggestivi del borgo medievale di Bibbiena, in un susseguirsi di incontri ed eventi, di occasioni di confronto e riflessione per un’intera settimana, dal 31 agosto al 6 settembre 2015. Vai sul sito www.bibbienaeditoriarte.it per ogni altra informazione.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Lunedì 31 agosto
Ore 18,00 – Presso il salone del Palazzo Comunale, alla presenza delle autorità cittadine e regionali, apertura di Bea-Bibbiena Editoria Arte 2015 e inaugurazione della mostra fotografica “Fotogrammi, frammenti di semplici racconti”.
Alle 21,00 presso il Teatro Dovizi, concerto dei Two-Fol Quartet e presentazione del disco “Greatest Hits”.
Martedì 1 Settembre
Ore 18,00 – Incontro con Sergio Staino: “Una risata vi seppellirà, la satira al tempo di Charlie Hebdo”, presso il salone comunale
Ore 21,00 presso la terrazza di San Francesco, “Il Cammino dell’Appia Antica – la diagonale d’oriente concepita da un cieco”, suggestioni tratte dai racconti di viaggio di Paolo Rumiz, raccontate dal regista dell’opera Alessandro Scillitani e con l’intervento di Francesco Pasetto.
Mercoledì 2 Settembre
Ore 18,00 Presso il Teatro Dovizi, presentazione di “Una professoressa diversa da tutte le altre” (Edizioni Conoscenza – Roma), il libro intervista ad Adele Corradi sulla sua esperienza alla scuola di Barbiana. Saranno presenti Adele Corradi, l’autrice, Margherita Bettarini, Luana Collacchioni dell’Università di Firenze, l’Assessora all’Istruzione e Formazione della Regione Toscana Cristina Grieco, Alessandro Rapezzi e, per Edizioni Conoscenza, Loredana Fasciolo
Ore 20,00 presso il Giardino del Museo Archeologico, degustazione di prodotti tipici a cura di Alimentari Casentino (per prenotazioni 3333907907) ed alle 21 video istallazioni e “colloquio” con Andrea Rauch con contrappunti musicali del Coro di Santa Cecilia Città di Bibbiena.
Giovedì 3 settembre
Ore 17,00 presso la terrazza di San Francesco, inaugurazione della mostra collettiva di pittura ed alle 18,00 “L’arte fa bene. Viaggio nei territori della creatività”. Conversazioni con Paolo Gheri, maestro di didattica artistica e pittore. Conduce Ermanno Detti, giornalista e scrittore, interventi di Giuliano Rossi e Ilaria Mangani
Ore 21,00, presso la Terrazza di San Francesco, presentazione del libro “Cartoline Rock – guida imperfetta all’ascolto di centouno canzoni ‘definitive’ della storia del rock” (Edizioni Conoscenza – Roma, prefazione di Vittorio Nocenzi, fondatore del Banco del Mutuo Soccorso). Sarà presente l’autore Francesco Villari, introduce Giovanni Carbone, sono previste performance musicali e la proiezione delle immagini di Silvia D’Anna, fotografa ed autrice della copertina del libro.
Venerdì 4 settembre
Ore 17,00, inaugurazione mostra del libro d’artista presso il Salone Comunale.
Alle ore 18,00 circa nel salone comunale convegno “Attenzione, l’accessibilità provoca benessere alla cultura!”, con Fabio Iemmi e Dino Angelaccio dell’Università di Siena.
Ore 20,00 “Misticanze di sapori e saperi: dai sapori del mediterraneo ai saperi di levante ovvero dal cuscus a “Le mille e una notte'” presso il ristorante La Tavernetta (è necessaria la prenotazione: “La Tavernetta” Via XXVIII Agosto, Centro Storico di Bibbiena, 0575 593048)
Sabato 5 settembre
Dalle ore 11,00, con partenza da Piazza Tarlati, visite guidate da Valentina Lattari al centro storico di Bibbiena, ai suoi monumenti ed agli spazi espositivi con Lectura Dantis a cura di Riccardo Starnotti dell’Associazione Culturale “Amici di Dante in Casentino” (per info e prenotazioni 3406971479).
Ore 18.00 “Andare per l’Italia Araba” (Ed. Il Mulino), incontro con l’autore Alessandro Vanoli dell’Università di Bologna presso il Salone del Palazzo Comunale
Alle 21,00 presentazione del libro “Cantieri, tutti i Santi” di Santi Cherubini e Filippo Nibbi presso il giardino del Museo Archeologico.
Domenica 6 settembre
Dalle ore 11,00 con partenza da Piazza Tarlati, visite guidate da Valentina Lattari al centro storico di Bibbiena, ai suoi monumenti ed agli spazi espositivi con Lectura Dantis a cura di Riccardo Starnotti dell’Associazione Culturale “Amici di Dante in Casentino” (per info e prenotazioni 3406971479).
Ore 18.00 al Teatro Dovizi, presentazione del libro “3 uomini”, con l’autore Andrea Conti e della serie web “3u – la notte dell’uomo” tratta dal romanzo con Simone Campanati, Andrea Bartoli e Anna Calise. Introduce Rossana Farini.
Ore 21.00 Teatro Dovizi concerto di chiusura con la musica da camera del quartetto Ensemble “Forteguerri” (Bice Colesanti – Flauto, Selina Cremese – Violino, Riccardo Bini – Chitarra, Maurizio Pacini – Chitarra)
Anche noi ci siamo mossi,
superando la ritrosia
che ci ha sempre contraddistinti.
In questa prima uscita ci accompagnano:
Giancarlo Guidotti
Mr Fijodor
Fabio Iemmi
Bruno Picariello
Francesca Fiocchi
Vi aspettiamo dal 19 al 22 marzo allo stand L5
c/o Superstudio Più, via Tortona 27
Milano
www.affordableartfair.com/milano
Proseguono gli incontri con artisti e poeti (e le esposizioni e le proposte di libri e opere dell’arte moderna e contemporanea)
nell’ ArtSpace di POIESIS-ART, via Guido da Castello, 19/A – Reggio Emilia;
il prossimo sarà:
Venerdì 28 novembre – ore 21,15
Colloquio con l’artista Fabio Iemmi
Una introduzione di un’ora, dove: fra polveri naturali, colori e le “tavolozze antiche e moderne”, l’artista agisce e ci fa “sentire e vedere” gli inizii e il futuro del colore: fra temperamento, attitudine, peso, temperatura e carattere.
Dopo la prima ora si confronterà sul tema del colloquio. In ArtSpace saranno visibili anche opere dell’artista.
Italiano, opera da Reggio Emilia ove, nel paese di Montecchio, è nato nel 1952. Artista di profonda sensibilità nell’interazione dei colori risultanti dalla commistione di terre naturali e artefatti materici, distillati da processi che paiono alchemici, Iemmi riveste le tele-opere di piccole scorie che solo apparentemente sembrano adagiarsi sul piano. La degradazione dei diversi strati che Iemmi sovrappone, introduce una allusiva profondità che permette allo sguardo di attraversare le vaste allusioni di un tempo non mondano. Da molti anni, in qualità di esperto delle tecniche della conservazione dei beni culturali, non solo delle culture occidentali, svolge missioni di cooperazione internazionale per il Ministero degli Esteri.
Dal 2008al 2010, ha riservato la propria assistenza al Museo Han Jangling di Xi’an, Cina, sulle tecniche di conservazione e documentazione dei reperti di scavo della dinastia Han, 206 a.C.-220 d.C. Dal 2005 al 2007 al Museo della Storia dello Shaanxi di Xi’an, Cina, ha operato con tecniche di conservazione della pittura su muro della dinastia Tang, sec 618–907 d.C.
A partire dal 1998 ha cooperato in nove progetti di sviluppo per l’ Unione Europea. Il suo lavoro di artista, proprio per le competenze su colore e materia, lo vede operare anche sui temi dell’Accessibilità Universale con l’Università di Siena e nelle attività di ricerca del laboratorio e del percorso museale “Vietato Non Toccare”, da oltre dieci anni sue opere, anche di grandi estensioni, sono presenti in abitazioni e raccolte pubbliche e private.
Sono di un certo rilievo le pubblicazioni e le collaborazioni in ambito editoriale insieme ad altri artisti, fotografi e poeti.