mostre /

Casamatti

invito Due GobbiLa qualità dell’abitare è una componente importante per il benessere psicofisico e testimone della crescita culturale, sociale e relazionale dei popoli.
Qualità e bellezza sono un binomio in cui l’Italia vanta un prestigio internazionale e il Made in Italy è tra le voci portanti dell’economia nazionale.
In questo contesto si cala il marchio Casamatti by Fabio Iemmi progettando, realizzando e commercializzando apparati tessili unici funzionali all’arredo degli ambienti e dove l’uso delle materie prime, delle tecnologie di tessitura e sartoriali, della stampa su tessuto sono rigorosamente di matrice Italiana.
Il gruppo Casamatti inizia le attività, a partire dal 1966, nell’ambito della merceria e del sartoriale.
Questa tradizione lunga cinquanta anni oggi è una importante realtà commerciale e occupazionale, i cui punti vendita sono disseminati tra le province di Reggio Emilia e Parma.
Casamatti by Fabio Iemmi nasce dall’incontro del gruppo con la ricerca dell’artista, che dalle sue opere e dal lavoro sulla materia rielabora e trasla codici estetici, segni decorativi che traduce in pattern per il tessile, la ceramica e le superfici murarie.
Un incontro sedimentato e ragionato che si affaccia ad un pubblico vasto con un progetto che rappresenta la sintesi di una ricerca. La presenza di uno spazio allestito in occasione di Fotografia Europea 2016, sigla la territorialità dove il progetto è stato concepito, un breve passaggio che prelude alla presenza del gruppo a manifestazioni di settore in ambito europeo e internazionale.

 

The quality of the living environment we inhabit is an important component of our psycho-physical wellbeing and bears testimony to the cultural, social and relational development of a given society.
The combination of quality and beauty is a key factor in the international prestige achieved by Italian products, and the ‘Made in Italy’ label is one of the cornerstones of the Italian economy.
The Casamatti by Fabio Iemmi brand fits perfectly within this context, designing, creating and marketing unique textile furnishings for interiors in which the use of raw materials, the weaving and sartorial know-how, and the fabric printing techniques bear a distinctly Italian hallmark.
The Casamatti Group started its activities in 1966, initially dealing in haberdashery and fabrics.
Today, this fifty-year-long tradition has grown into a major business, with a large turnover and workforce, and with many sales outlets located throughout the provinces of Reggio Emilia and Parma.
Casamatti by Fabio Iemmi was born from the encounter between the Group and the investigations of the artist who, drawing from his own works and study of materials, reformulates and reinterprets aesthetic codes and decorative motifs which he translates into patterns for textiles, ceramics and wall surfaces.
Showcasing this solid and well chosen encounter to a vast audience is a project that represents the synthesis of an extensive study. The presentation of the project in an exhibition space within Fotografia Europea 2016 underscores its links with the local area in which it was conceived, and is a brief curtain-raiser to the Group’s presence in various dedicated events on the European and international scene.

 

Casamatti

Via dei Due Gobbi, ang. via Croce Bianca – Reggio Emilia
5 – 21 maggio 2016

mostre /

Fabio Iemmi e Giamprimo Bertoni ad Arte Genova

Genova, 12 – 15 febbraio 2016
Galeria Arte01, Madrid (pad. B, stand 30)


Fabio Iemmi e Giamprimo Bertoni partecipano, dal 12 al 15 febbraio 2016, ad “Arte Genova”, XII mostra mercato d’arte moderna e contemporanea con la Galeria Arte01 di Madrid (pad. B, stand 30).

Fabio Iemmi, artista, opera da Reggio Emilia. Dal 1998 coopera a nove progetti di sviluppo culturale promossi e finanziati dalla Unione Europea e, dal 2005, svolge missioni culturali per il Ministero degli Esteri (Sostegno al Museo della Storia dello Shaanxi di Xi’an, Cina, 2005-2007) e per Unione Europea (Progetto Han-Pisa, assistenza tecnico progettuale al museo Han Jangling di Xi’an, Cina, 2008-2010). Coordina cantieri nell’ambito del restauro architettonico, artistico e dell’architettura contemporanea, dove realizza anche suoi progetti artistici con le tecniche della pittura su intonaco e ricerche polimateriche (“I Santissimi” con Aldo Palazzolo, produzione Leo van Moric©). Diverse le pubblicazioni e le collaborazioni in ambito editoriale.

Giamprimo Bertoni si forma come architetto al Politecnico di Milano ed esercita la libera professione a Reggio Emilia, principalmente nel settore delle costruzioni e del design di arredi. Negli ultimi anni ha trasfuso le conoscenze acquisite sul campo nella realizzazione di sculture di vario formato in cui il materiale viene plasmato con intagli ed assemblaggi. Ha esposto alla Galleria 1.1_ZenoneContemporanea di Reggio Emilia utilizzando lo pseudonimo di Ruggero Lanzi. Ha firmato per la prima volta le sue opere con il nome di battesimo nella collettiva “Trame e Colori. Intrecci tra Arte e Maglieria” (Palazzo dei Pio, Carpi, Modena, 2015). Attualmente sta lavorando su esemplari di maggiori dimensioni da collocare in spazi aperti.

Per informazioni e orari: www.arte01.comwww.artegenova.com.

 

mostre /

I Santissimi a Parma

I SANTISSIMI
Workout Pasubio (Temporary), Padiglione Nervi, Parma
22 gennaio – 19 febbraio 2016
Inaugurazione: venerdì 22 gennaio 2016, ore 18